Sempre più persone scelgono di migliorare il proprio aspetto ricorrendo a trattamenti di medicina estetica come iniezioni di filler, botox e trattamenti con laser. Tuttavia, dietro la bassa invasività e la facile accessibilità di questi trattamenti, si nasconde un rischio importante: quello di affidarsi a mani non qualificate. La crescente domanda di ritocchi estetici ha infatti aperto la strada a un mercato in cui troppo spesso operano figure senza adeguata formazione o autorizzazione. Per questo motivo, è essenziale ribadire che tali trattamenti devono sempre essere eseguiti da medici e professionisti del settore, ancor meglio se specialisti.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Con la medicina estetica non si scherza. Sebbene molte procedure possano sembrare semplici, come l’iniezione di filler per aumentare il volume delle labbra o ridurre le rughe, si tratta di procedure mediche che richiedono competenze specifiche, un’approfondita conoscenza dell’anatomia del viso e del corpo e soprattutto la capacità di affrontare qualsiasi complicanza. Un errore nella somministrazione di un’iniezione, come l’inserimento di una sostanza in un vaso sanguigno, può portare a complicazioni anche gravi, tra cui infezioni, necrosi cutanea e persino perdita della vista.
I medici specialisti in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, così come altri medici specialisti del settore ed adeguatamente formati, sono in grado di valutare la situazione clinica del paziente, scegliere le tecniche più appropriate e gestire eventuali complicazioni. Avere un background medico garantisce non solo la sicurezza dell’intervento, ma anche il risultato estetico desiderato, con un approccio personalizzato e responsabile.
IL PROBLEMA DEL “FAI-DA-TE” E DEI FALSI PROFESSIONISTI
Purtroppo, molte persone, attratti dai prezzi bassi, si affidano a operatori non qualificati o tentano addirittura di ricorrere al “fai-da-te”, mettendo notevolmente a rischio la propria salute.
Infatti, è comune imbattersi in sedicenti “esperti di bellezza” che operano in ambienti non adeguati e senza le dovute licenze. Si tratta di una pratica illegale, ma che purtroppo continua a diffondersi, spesso a causa della disinformazione dei clienti. Affidarsi a questi individui significa esporsi a rischi seri, come infezioni, reazioni allergiche gravi, risultati innaturali e danni che possono essere anche irreparabili.
COME SCEGLIERE IL PROFESSIONISTA GIUSTO
Per evitare di incappare in brutte esperienze e salvaguardare la propria salute, è fondamentale scegliere con cura il professionista al quale affidarsi. Ecco alcuni consigli per una scelta consapevole:
- Verificare le qualifiche: Assicurarsi che il professionista sia un medico con una specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica o in dermatologia. È possibile controllare se è iscritto all’Ordine dei Medici e verificare la sua specializzazione.
- Diffidare dei prezzi troppo bassi: La qualità ha un costo. Se un trattamento estetico viene proposto a un prezzo molto inferiore rispetto alla media di mercato, è probabile che ci sia qualcosa che non va, come l’uso di materiali scadenti, la scarsa igiene o la mancanza di competenze adeguate.
- Consultazione preliminare: Un professionista serio effettua sempre una consultazione preliminare per valutare le necessità del paziente, le sue condizioni di salute e le aspettative. Durante questo incontro, il medico dovrebbe spiegare dettagliatamente il procedimento, i rischi e i benefici.
Il mondo della medicina estetica offre infinite possibilità per migliorare l’aspetto fisico e aumentare l’autostima, ma è fondamentale affidarsi solo a medici e professionisti qualificati. La sicurezza deve essere sempre la priorità, e la scelta del professionista giusto è la chiave per ottenere risultati soddisfacenti, armoniosi e sicuri. Prima di decidere per un ritocco estetico, quindi, informarsi, verificare le competenze e non cadere nella trappola delle offerte allettanti ma poco sicure è il primo passo per prendersi davvero cura di sé.
In un’epoca in cui l’immagine gioca un ruolo importante nella vita sociale e lavorativa, è comprensibile voler migliorare il proprio aspetto. Ma questo non deve avvenire a scapito della sicurezza. Un ritocchino eseguito da mani esperte, in un ambiente controllato e con prodotti certificati, è una decisione responsabile che consente di valorizzarsi senza rischiare danni permanenti.